L’agente Immobiliare deve essere iscritto a Ruolo.
Nella sua attività deve sempre ispirarsi ai principi di lealtà, diligenza e correttezza professionale. Deve evitare comportamenti equivoci e avere come obiettivo la migliore realizzazione degli interessi di coloro che si affidano alla sua professionalità. Deve rispettare il segreto professionale e vigilare sui propri collaboratori e dipendenti (Premessa).
Deve curare continuamente la propria formazione professionale, con corsi di aggiornamento, e rispettare la normativa vigente (Premessa).
L’Agente deve operare sulla base di un Incarico, redatto in forma scritta, nel quale le clausole devono essere espresse in forma chiara, di semplice lettura e interpretazione, senza dar adito a equivoci (art. 5).
Deve informare il Cliente sui costi, benefici, limiti e rischi dell’operazione (art. 14), nonché su tutte le problematiche inerenti la transazione (art. 17).
Deve concordare preventivamente l’ammontare del compenso e riportarlo chiaramente nel documento di Incarico (art. 15). Ha diritto al rimborso delle spese sostenute, ma deve documentarle dettagliatamente (art. 18).
Dovrà curare la correttezza e la veridicità di tutte le informazioni relative alla propria attività professionale e al contenuto della pubblicità (art. 20).
Deve rispettare e informare il Cliente sulle norme vigenti a tutela della privacy. Deve, altresì rispettare la disciplina contro il riciclaggio di denaro (art. 21).
Deve sempre ispirarsi ai seguenti principi:
Honeste vivere – Vivi onestamente
Alterum no laedere – Non arrecare danno ad altri
Suum cuique tribuere – Attribuire a ciascuno il suo
fissati nel II sec. d.C. dal giurista Ulpiano (art. 44).